Bocca di rosa - CARUSO DEILA SCRITTRICE

Vai ai contenuti

Il contenuto:

 
Questa storia non parla di puttane, non parla di tetti su terrazzi bianchi infuocati dal sole, non parla del profondo sud, quello cantato da Fabrizio, raccontato da Giuseppe o filmato da Pietro.
Questa storia parla di una cittadina qualunque, in odore di benessere, ma con ancora tanti retaggi biblici di ottuso moralismo.  Una cittadina dalla quale, la gente, è scappata e continua a scappare ancora.
Parla di come un nomignolo può prendere significato nella persona che lo porta e, marchiarla a vita come la lettera scarlatta.
Anche quando nacque e la chiamarono Maritza, invece di Marisa, fu considerato un abominio atto a spezzare la tradizione millenaria di tramandare i nomi di generazione in generazione e, molto presto, tutti si accorsero che quella non sarebbe mai stata una bambina qualunque.
Forse per colpa di quella sua massa di capelli neri e quella bocca così rossa e carnosa, morbida, quasi peccaminosa. Era nata d’estate in pieno boom economico, ma con alle spalle una famiglia mezza contadina da parte di madre e mezza marinara per parte di padre. La metà contadina le regalava il primo ricordo a soli quattro anni.
Il caldo afoso di quella stanza dal soffitto alto, in cui, rimbombavano ancora le storie dei santi che sua nonna le raccontava per farla addormentare. L’altra metà, quella marinara, la voglia di fuggire via, di esplorare, di evadere da quel posto. Un’infanzia passata da contadina nella casa di campagna dei suoi nonni.
Questo è l’inizio della storia apparentemente semplice di Maritza, nata in una cittadina del sud Italia, dove la gente va a messa ogni domenica, dove tutti sanno tutto degli altri e preferiscono ignorare quello che riguarda la propria famiglia, il proprio sangue.
È questo quello che racconta Maritza, detta bocca di rosa, ogni tanto ai suoi clienti più assidui. Bocca di rosa sarà, per il resto della vita, il suo unico nome e cognome.    Continua….

Ordina il libro scrivendo una email a deilacaruso@virgilio.it


Torna ai contenuti