
Una vita, un istante, un'altra estate ...
Tra le mie mani distratte t'ho aspettata con la mia poca fortuna.
E ora vieni, che sei come una regina.
Tutto intorno non c'è niente, non c'è luna.
Tutto passa e non rimane, come un treno o un temporale.
T'ho aspettata perché avevo ancora fame ...
E' per te che senz'altro c'eri già ...
Mi aspettavi sulla strada mentre io cercavo altrove.
E' per te che si nasce e poi si muore,
che si scrive una canzone per amore.
Per amore ..."
La storia:
"IL ROMANZO E' AMBIENTATO NELLA SICILIA DELLA FINE DELL'OTTOCENTO, ED E’ ISPIRATO ALLA STORIA DELLA “CASA DELLO SCIROCCO” DI CARLENTINI (SR).
MARTA MALAPONTE, RIMASTA ORFANA DEI SUOI GENITORI, CRESCE IN UN ORFANOTROFIO DI CATANIA DOVE LE SUORE ALLE QUALI VIENE AFFIDATA LA EDUCANO RIGIDAMENTE ALLA SOFFERENZA.
NELL'ESTATE DEL 1887 VA A SERVIZIO A VILLA EUGENIA, LA CASA DI VILLEGGIATURA DELLA FAMIGLIA DEI NOBILI FUCCIO CORBINO, BENEFATTORI DELL'ORFANOTROFIO.
MARTA E’ MOLTO BELLA E SENSUALE E IN QUELLA CASA CONOSCERA' L'AMORE CHE SARA' IL FILO CONDUTTORE DI TUTTA LA STORIA.
LA LETTURA DI QUESTO LIBRO E' CONSIGLIATA AD UN PUBBLICO DI LETTORI ADULTI.
OGNI RIFERIMENTO A PERSONAGGI E FATTI REALMENTE ACCADUTI E' PURAMENTE CASUALE."